-
Sagrantino di Montefalco Collepiano
Collepiano Montefalco sagrantino DOCG
Varietà: 100% Sagrantino
Prima annata prodotta: 1979
Tecniche di allevamento: Cordone Speronato con densità d’impianto di 6.000 piante Ha. Resa per ettaro 50-60 q
Affinamento: 22 mesi in barrique di rovere francese e almeno 6 mesi in bottiglia
Aroma: confettura di mora, pepe, chiodo di garofano e vaniglia, una nota balsamica e un tocco di cipria
Gusto: potente e al tempo stesso elegante, grande tannino che fa pensare al futuro
Abbinamenti: carne arrostita preferibilmente con un buon contenuto di grassi, spezzatini e selvaggina. Servire a 18-20 °C
Potenziale di affinamento: 10-15 anni -
Sagrantino di Montefalco Pagliaro
DESCRIZIONE DEL SOMMELIER
Il Sagrantino “Pagliaro” di Paolo Bea è punto di riferimento assoluto nella sua tipologia, un’espressione poliedrica ed emozionante capace di coniugare ogni anno ricchezza e forza caratteriale. Giampiero Bea è una figura centrale per ciò che riguarda il mondo dei vini naturali, essendo non solo il proprietario di una delle cantine più interessanti e conosciute a livello internazionale per ciò che concerne la produzione di vini artigianali, ma anche il presidente-fondatore del consorzio Vini Veri, associazione faro nel movimento naturista. La cantina fondata dal padre di Giampiero, Paolo, ha radici molto profonde tantoché il primo imbottigliamento risale al 1980, ma il credo in vigna ed in cantina da allora è rimasto immutato: rispettare la natura senza prevaricarla, dar vita a prodotti sani, attendere il compiersi dei cicli naturali, salvaguardare i sapori della terra.
Il vino “Pagliaro” proviene da uve Sagrantino in purezza proveniente da viti di circa 20 anni poste a 400 metri di altitudine. La retroetichetta di Giampiero testimonia la totale trasparenza professata sia in vigna che in cantina, essendo riportato ogni passaggio dalla raccolta all’imbottigliamento. In vigna nessun uso di prodotto chimico o di sintesi, in modo da ottenere uve perfettamente sane e vitali. In cantina si prosegue con lo stesso credo, con aggiunte ridotte di anidride solforosa e fermentazioni che avvengono con lieviti indigeni. Le macerazioni vengono protratte a lungo, e in questo caso durano fino a 40 giorni. L’affinamento avviene per 12 mesi in acciaio inox e per altri 28 in legno rigorosamente grande prima dell’imbottigliamento. Nessuna filtrazione né chiarifica in modo da preservare totalmente il carattere del liquido.
Il “Pagliaro” Sagrantino si palesa nel bicchiere con colore rosso rubino intenso orlato da riflessi granati a seconda del grado di maturità. Il naso è un effluvio di sensazioni contrastanti, che si dipana inizialmente tra richiami alle prugne e le ciliegie sotto spirito, pronte a lasciar spazio a sferzate balsamiche e terrose. Innegabile la rusticità del quadro tratteggiato, ma il suo proporsi così spontaneo e diretto è anche uno dei suoi punti di forza. All’assaggio fa sfoggio della sua struttura imponente e naturalmente muscolosa, ma senza ostentazioni, e riempie la bocca di una materia ricca ma rilassata, supportata da un tannino maturo e perfettamente integrato. Un assaggio spiazzante, che lascia in dote una lunga ed importante eredità sia al palato che in memoria. Di certo non lo si dimentica
-
Sagrantino passito Montefalco DOCG
Sagrantino Passito Montefalco Sagrantino DOCG
Varietà: 100% Sagrantino
Prima annata prodotta: 1975
Tecniche di allevamento: Cordone Speronato con densità d’impianto di 7.000 piante Ha.
Resa per ettaro 50 q
Affinamento: 15 mesi in barrique di rovere francese e almeno 12 mesi in bottiglia
Aroma: la dolcezza si avverte già al naso con la marmellata di more e fragole avvolta dalla vaniglia e dalla cannella
Gusto: entra dolce e caldo, morbido e intenso, il tannino fa il suo dovere bilanciando lo zucchero e lasciando la bocca pronta a un nuovo assaggio
Abbinamenti: dolci e biscotti della tradizione umbra, come i “tozzetti”, crostate, cioccolato fondente, formaggi cremosi e stagionati. Servire a 16-18 °C
Potenziale di affinamento: 15 anni -
Sagrantino Villa Mongalli 2010
Caratteristiche del Vino Sagrantino di Montefalco “Pozzo del Curato”
Il vino Pozzo del Curato, simbolo per la tradizione si presenta all’esame organolettico con un colore Rosso rubino intenso e spiccati riflessi granati. Il profumo è pungente e penetrante, ammalia e seduce per il suo particolare carattere intenso, si sentono bene le spezie, la vaniglia e le erbe aromatiche seguite da una buona nota di tabacco. Il sapore è quello caratteristico, fruttato di more e frutta rossa di bosco, anche le spezie si fanno sentire. Il pepe su tutti. Grande corpo e struttura.
La gradazione alcolica è di 15,5 volumi percentuali.
Abbinamento consigliato con questo ottimo Sagrantino di Montefalco
Il vino Pozzo del Curato della cantina Villa Mongalli si abbina a secondi piatti carichi di sapori come la selvaggina di pelo e di piuma e la carne cotta alla brace.
Va servito a 20° C in bicchiere basso e ampio.
-
EsauritoLeggi tuttoL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriOcchiata veloce
Sassicaia Tenuta San Guido 2016
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Alla vista, il vino si presenta color rosso rubino intenso. Al naso si esprime su sentori di frutti rossi maturi, frutti di bosco e cola, erbe aromatiche e mandorle tostate. Al palato, il sorso è austero, ricco e compatto. Mostra un corpo sostenuto e buona componente acida. Progredisce su note di frutta secca, con finale profondo, persistente.
ABBINAMENTI
Sassicaia si sposa deliziosamente a secondi piatti raffinati a base di carni rosse o cacciagione. Ottimo con grigliate di carne, arrosti e filetti di manzo o con i piatti della tradizione toscana, a base di cinghiale.
CANTINA
Tenuta San Guido, il cui nome deriva da San Guido della Gherardesca vissuto nel XIII secolo, è una storica cantina della zona di Bolgheri, situata lungo la costa Etrusca che va da Livorno a…
Leggi tuttoL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriOcchiata veloce -
Sauvignon Umbria Sauvignon IGT
Sauvignon Umbria Sauvignon IGT
Varietà: 100% Sauvignon
Prima annata prodotta: 2016
Tecniche di allevamento: Guyot con densità d’impianto di 6.000-9.000 piante Ha. Resa per ettaro 50-60 q
Affinamento: 3 mesi in acciaio e almeno 3 mesi in bottiglia
Aroma: bouquet di fiori bianchi e note agrumate. Divertenti note vegetali
Gusto: fresco, equilibrato con un sorprendente tocco minerale
Abbinamenti: perfetto per ogni occasione; aperitivi, antipasti, pesci e carni bianche. Incredibile con formaggi a pasta molle. Servire a 8-10 °C
Potenziale di affinamento: 3-5 anni
Formato L: 0,75
-
Set 6 Calici professionali Bormioli Marcati L’Angolo del Buongustaio
Calice vetro Electra medium pz.6 Bormioli Rocco
Calice vetro Electra medium cl.44 pz.6 BORMIOLI ROCCO:
Le principali caratteristiche sono:
- SPESSORE SOTTILE
- STAR GLASS Vetro sonoro superiore nell’esclusiva composizione “Star Glass”, priva di metalli pesanti. Si caratterizza per l’elevata purezza, delle materie prime, trasparenza e brillantezza dei prodotti. Il vetro “Star Glass”, non altera le percezioni olfattive e visive delle bevande. Modellato con maestria, Star Glass garantisce prodotti riciclabili di alta qualità e grande bellezza.
- XLT EXTRA RESISTANCE Speciale trattamento praticato sulla superficie degli steli dei calici che assicura la migliore resistenza alle più frequenti cause di rottura (lavaggi, torsioni, ecc.). Protegge lo stelo dalle abrasioni e mantiene inalterata nel tempo la sua robustezza.
- SVILUPPATO IN COLLABORAZIONE CON AIS
Electra è la collezione completa nata per soddisfare concretamente le richieste del ristoratore più esigente. Il design moderno è ideale per un’apparecchiata elegante e contemporanea e la particolare forma a doppio cono contrapposto assicura una corretta ossigenazione dei vini ed un coerente sviluppo delle componenti olfattive. Lo stelo del calice, prodotto in un unico pezzo con la coppa, viene sottoposto ad una particolare trazione e lavorazione a caldo. Questa tecnologia permette la realizzazione di prodotti dalle forme eleganti e raffinate. Particolarmente brillanti e luminosi i calici stirati Bormioli Rocco sono di assoluta praticità, anche nell’uso quotidiano. L’utilizzo del fascio Laser nella fase di taglio del bordo permette la realizzazione di prodotti dai bordi (beventi), lineari e omogenei.
Misure: altezza 216mm, diametro 87mm, capacità 44cl
-
SOLAIA Marchesi Antinori
Solaia http://www.angolodelbuongustaio.comsi presenta di un colore rosso rubino molto intenso con riflessi violacei. Ottima l’espressione e la complessità aromatica: al naso spiccano intense note di confettura di prugna e di frutta scura matura come mora, mirtillo e ribes nero. Perfettamente integrati gli evidenti aromi di cioccolato e liquirizia che lasciano spazio sul
finale ad una sensazione di menta capace di donare al bouquet una gradevole freschezza. Al palato il vino è armonioso, con un’ottima e bilanciata struttura; la rotondità e la dolcezza dei tannini lo rendono compatto, elegante, con un finale estremamente lungo ed un retrogusto speziato molto persistente. -
Stucchio – Poggio Bertaio ( Rosso Umbria IGP )
“Tre vini da ricordare che parlano del nostro territorio” Club Amici del Trasimeno
Il vino
Lo “Stucchio” nel dialetto locale è il testucchio o acero campestre sul quale, in passato, venivano legati i tralci della vite in modo da svolgere la funzione di tutore vivo.
La denominazione
I.G.P. UMBRIA.
L’uvaggio
100% Sangiovese
Affinamento
18 mesi circa in barriques di rovere francese di 3° e 4° passaggio e 4-5 in bottiglia.
Possibilità di invecchiamento
10 anni circa.
Caratteristiche organolettiche
Color rubino, all’olfatto odore di viola, ciliegia, bacche e liquirizia. Sorso fresco con finale lungo. -
Terra – Birra dell’Eremo
Birra in stile Oatmeal Stout di colore marrone scuro con schiuma di colore beige, fine e persistente. Al naso è complessa, con delicate note di caffè, cioccolato, liquirizia e nocciola. in bocca ritroviamo il cioccolato, il caffè e la liquirizia, note che la rendono in perfetta armonia con lo stile. Il suo corpo setoso dona a questa birra sinuosa eleganza.
-
Valdimaggio Montefalco Sagrantino DOCG
Valdimaggio Montefalco Sagrantino DOCG
Varietà: 100% Sagrantino
Prima annata prodotta: 2012
Tecniche di allevamento: Cordone Speronato, con densità d’impianto di 6.000-7.000 piante Ha. Resa per ettaro 50 q
Affinamento: 24 mesi in barrique di rovere francese e almeno 8 mesi in bottiglia
Aroma: deliziosi profumi di frutta rossa e confettura di ciliegie, delicati richiami alle spezie dolci, raffinate note di grafite
Gusto: grande freschezza ed equilibrio, morbido il tannino
Abbinamenti: arrosti e grigliate di carne, formaggi stagionati. Servire a 18-20 °C
Potenziale di affinamento: 20 anni
Formato L: 0,75
- Home
- Shop
- Vini – Liquori – Birre
- Salumeria e Formaggi
- Prodotti Tipici
- Idee Regalo
SPEDIZIONE VELOCE
Consegna in 72h sul territorio nazionalePAGAMENTO SICURO
Pagamenti con Carta e PaypalVIENI A TROVARCI
Ti invitiamo a trovarci in negozio!
- Profilo Personale
- Contatti