-
Banfi Pinot Grigio 2021
CARATTERISTICHE
Denominazione
Toscana IGT Vitigni
Pinot Grigio 100% Tipologia
Vini Bianchi Regione
Toscana (Italia) Gradazione alcolica
13.0% Formato
Bottiglia 75 cl Vinificazione
Breve macerazione a freddo e fermentazione alcolica in acciaio a temperatura controllata Affinamento
Alcuni mesi in serbatoi d’acciaio Note aggiuntive
Contiene solfiti -
Banfi Rosso di Montalcino ‘Poggio alle Mura’ 2019
CARATTERISTICHE
Denominazione
Rosso di Montalcino DOC Vitigni
Sangiovese 100% Tipologia
Vini Rossi Regione
Toscana (Italia) Gradazione alcolica
14.5% Formato
Bottiglia 75 cl Vigneti
Viti che circondano il Castello di Poggio alle Mura, su terreno collinare a 220 m di altitudine Vinificazione
Fermentazione con macerazione per 7-10 giorni in tini composti da acciaio e legno chiamati Horizon Affinamento
12 mesi in barrique Note aggiuntive
Contiene solfiti -
Banfi Vermentino Toscana – La Pettegola 2021
Caratteristiche
Nome Banfi Vermentino Toscana La Pettegola 2021 Tipologia Bianco green fermo Classificazione IGT ToscanaAnno 2021 Formato 0,75 l Standard Grado alcolico 13,00% in volume Vitigni 100% Vermentino -
Barbera d’Alba ‘Trevigne’ Domenico Clerico 2020
CARATTERISTICHE
Denominazione
Barbera d’Alba DOC Vitigni
Barbera 100% Tipologia
Vini Rossi Regione
Piemonte (Italia) Gradazione alcolica
14.5% Formato
Bottiglia 75 cl Vigneti
Viti di 25 anni site in due cru del Barolo, Ginestra e San Pietro. Resa per ettaro di 45 ettolitri Vinificazione
Fermentazione sulle bucce per 10-14 giorni in acciaio Affinamento
16 mesi per il 50% in barrique rovere francese, per l’altro 50% in botti grandi Filosofia produttiva
Lieviti indigeni, Vignaioli Indipendenti, Note aggiuntive
Contiene solfiti -
Bianco ‘Villa Gemma’ Masciarelli 2021
CARATTERISTICHE
Denominazione
Colline Teatine IGT Vitigni
Trebbiano 80%, Cococciola 15%, Chardonnay 5% Tipologia
Vini Bianchi Regione
Abruzzo (Italia) Gradazione alcolica
13.0% Formato
Bottiglia 75 cl Vigneti
Allevati a pergola abruzzese e guyot su suolo argilloso calanchivo Vinificazione
Fermentazione alcolica in acciaio Affinamento
Alcuni mesi in acciaio Note aggiuntive
Contiene solfiti -
Bianco di Torgiano ‘Torre di Giano Vigna il Pino 2018’ – Lungarotti
CARATTERISTICHE
Denominazione
Torgiano DOC Vitigni
Trebbiano 50%, Vermentino 30%, Grechetto 20% Tipologia
Vini Bianchi Regione
Umbria (Italia) Gradazione alcolica
13.0% Formato
Bottiglia 75 cl Vigneti
Allevati a doppio Guyot presso la ‘Vigna il Pino’, su terreno argilloso e calcareo esposto a Ovest Vinificazione
Criomacerazione delle uve. Il 30% del mosto fermenta in barrique; il restante 70% fermenta in acciaio Affinamento
4-6 mesi in barrique per il 30% e in acciaio per il 70%. Poi almeno 3 anni in bottiglia Note aggiuntive
Contiene solfiti -
Birra Maga Nuce 33 cl
Birra artigianale ad alta fermentazione aromatizzata con stimmi di zafferano.Morbida e leggera è una birra dai decisi aromi erbacei e fruttati con un equilibrato retrogusto amaricante. -
Birra Maga Nuce 75 cl
Birra artigianale ad alta fermentazione aromatizzata con stimmi di zafferano.Morbida e leggera è una birra dai decisi aromi erbacei e fruttati con un equilibrato retrogusto amaricante. -
BIRRA TRASIMENO 50cl – PALE ALE DEL LAGO TRASIMENO – 5% Vol.
BIRRA PALE ALE DEL LAGO TRASIMENO – 5% Vol.
Formato: 50 clBirra Principe Trasimeno, che si ispira al mito del giovane pretendente della ninfa Agilla che morendo nel lago gli diede il nome, è ottenuta con prodotti tipici del territorio, come la Fagiolina e il miele. Equilibrata, di colore giallo dorato con grado alcolico moderato, si accompagna a pesce, carni bianche e formaggi di media stagionatura. Ottima anche per un aperitivo. Non filtrata, non pastorizzata e rifermentata in bottiglia.
Ingredienti: Acqua, Malto d’orzo, Miele e Fagiolina del Trasimeno 1%, Lieviti e luppoli selezionati
-
Bolgheri Rosso ‘Il Bruciato’ Guado al Tasso – Antinori 2020
CARATTERISTICHE
Denominazione
Bolgheri DOC Vitigni
Cabernet Sauvignon 37%, Merlot 24%, Cabernet Franc 18%, Syrah 17%, Petit Verdot 4% Tipologia
Vini Rossi Regione
Toscana (Italia) Gradazione alcolica
13.5% Formato
Bottiglia 75 cl Affinamento
Alcuni mesi in barrique Note aggiuntive
Contiene solfiti -
Bolgheri Rosso ‘Le Serre Nuove’ Tenuta dell’Ornellaia 2020
CARATTERISTICHE
Denominazione
Bolgheri DOC Vitigni
Merlot 64%, Cabernet Sauvignon 17%, Cabernet Franc 10%, Petit Verdot 9% Tipologia
Vini Rossi Regione
Toscana (Italia) Gradazione alcolica
14.5% Formato
Bottiglia 75 cl Vigneti
Suoli di origine marina, alluvionale e vulcanica Vinificazione
Fermentazione alcolica e malolattica in tini di acciaio e in barrique Affinamento
15 mesi in barrique e 6 mesi di bottiglia Note aggiuntive
Contiene solfiti -
Bolgheri Sassicaia DOC “Sassicaia” 2018 – Tenuta San Guido
- Annata: 2018
- Denominazione: Bolgheri Sassicaia DOC
- Vitigni: cabernet sauvignon 85%, cabernet franc 15%
- Alcol: 13.5%
- Formato: 0.75l
- Allergeni: Solfiti
- Consumo ideale: 2022/2034
- Temperatura di servizio: 16/18 °C
- Momento per degustarlo: Occasioni speciali
- Tipologia: Rosso
- Abbinamenti: Secondi di carne rossa, Selvaggina
- Home
- Shop
- Vini – Liquori – Birre
- Salumeria e Formaggi
- Prodotti Tipici
- Idee Regalo
SPEDIZIONE VELOCE
Consegna in 72h sul territorio nazionalePAGAMENTO SICURO
Pagamenti con Carta e PaypalVIENI A TROVARCI
Ti invitiamo a trovarci in negozio!
- Profilo Personale
- Contatti
EN
IT