-
“Prugnolo” Rosso di Montepulciano D.O.C.
“Prugnolo” Rosso di Montepulciano D.O.C.
Denominazione di Origine Controllata
Il nostro Prugnolo è un vino nel quale si cerca di esaltare la freschezza delle note fruttate del Sangiovese in abbinamento con la speziatura del Mammolo.
Frutto di una selezione di uve dei vigneti giovani più ricche di profumi e di minor struttura, è un vino piacevole, fruttato, e mai banale.
Prodotto dal 1989 come Rosso di Montepulciano, veste l’attuale etichetta dal 2003. La produzione media annua è di 20.000 bottiglie.
Caratteristiche del terreno
I vigneti sono situati in località Cervognano, impiantati su terreni calcarei, di origine alluvionale, sabbiosi con buona percentuale di limo e argilla, varianti secondo le giaciture. La densità media di impianto e di 6500 ceppi per ettaro.Tipologia e selezione delle uve
La scelta delle uve non viene fatta in base alla posizione delle vigne, ma alle caratteristiche delle uve di vendemmia in vendemmia nelle diverse particelle.
La composizione del vino: 90% Sangiovese Prugnolo Gentile e 10% Mammolo.Vinificazione
Le uve, raccolte manualmente e trasportate in cassette, dopo la diraspatura e la pigiatura soffice vengono poste a fermentare in tini d’acciaio riempiti a non più di due terzi della loro capacità. Si utilizzano lieviti autoctoni per la fermentazione che dura circa una settimana a temperature controllate dai 27 ai 30 gradi. Vengono effettuati rimontaggi e follature manuali del cappello.Invecchiamento
Il vino viene fatto maturare per alcuni mesi in vasche di cemento vetrificato dove svolge la fermentazione malolattica.
Prima dell’imbottigliamento viene effettuata una leggera filtrazione. La commercializzazione avviene durante l’estate successiva alla vendemmia.Maturità ottimale
Essendo la freschezza una peculiarità di questo vino, consigliamo di berlo entro 4/5 anni dalla vendemmia. -
05035 CILIEGIOLO 2021 LEONARDO BUSSOLETTI
Denominazione: Narni Indicazione Geografica Tipica Ciliegiolo Varietà: 100% Ciliegiolo • Età media delle viti 5-15 anni Viticoltura: biologico certificato Suolo e Salute Sistema di allevamento: guyot Tipo di suolo: argilloso, calcareo medio impasto Affinamento: in acciaio inox a temperatura controllata 6 mesi sulle proprie fecce fini, 1-2 mesi in bottiglia -
05035 Ciliegiolo Rosato – Leonardo Bussoletti
Denominazione: Narni Indicazione Geografica Tipica Rosato Ciliegiolo Varietà: 100% Ciliegiolo dai vigneti di San Gemini in loc .Colle Ozio e Colle Pizzuto. Età media delle viti 5-10 anni Viticoltura: biologico certificato Suolo e Salute Sistema di allevamento: guyot Tipo di suolo: argilloso, calcareo medio impasto Affinamento: in acciaio inox a temperatura controllata per 6 mesi sui propri depositi fini, 1-2 mesi in bottiglia -
ALBELLO DEL LAGO – CANTINA FANINI
VITIGNI UTILIZZATI
Pinot bianco 85%, Tocai Friulano 10%, Sauvignon blanc 5%
VINIFICAZIONE
Fermentazione in vasche inox
AFFINAMENTO
In bottiglia per 2 mesi
GRADO ALCOLICO:
12,5% VOL
ABBINAMENTI:
Aperitivi, antipasti e spuntini, pasta, vegetariano e pesce magro e salumi
-
Allegrini Amarone della Valpolicella Classico 2018
Caratteristiche
Nome Allegrini Amarone della Valpolicella Classico 2018 Tipologia Rosso fermo Classificazione DOCG Amarone della Valpolicella ClassicoAnno 2018 Formato 0,75 l Standard Grado alcolico 16,00% in volume Vitigni 80% Corvina, 15% Rondinella, 5% Oseleta -
Allegrini Valpolicella Superiore 2019
Caratteristiche
Nome Allegrini Valpolicella Superiore 2019 Tipologia Rosso green fermo Classificazione DOC Valpolicella SuperioreAnno 2019 Formato 0,75 l Standard Grado alcolico 13,50% in volume Vitigni 70% Corvina, 25% Rondinella, 5% Oseleta Nazione Italia -
Amaro al Tartufo 70 cl – Antica Valle Francescana
Amaro Norcia al tartufo
Amaro al tartufo
Descrizione
Gradevole amaro di erbe ottenuto per infusione con il Tartufo Nero (Tuber Melanosporum).
Digestivo prezioso, con un sapore assai gradevole per un fine pasto inconsueto e molto particolare.Da servire freddo, per assaporarne in pieno lo straordinario e ricercato aroma.
700 ml – Alc. 18% Vol.
-
Amarone della Valpolicella Classico Riserva Fieramonte
DENOMINAZIONE
Amarone Della Valpolicella DOCG
UVE
Corvina Truenese Corvinone Rondinella Oseleta
TIPOLOGIA
Rosso
REGIONE
Veneto
AFFINAMENTO
Legno grande
ORIGINE
Made in Italy
ALLERGENI
Solfiti
-
AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO SANT’URBANO
AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO SANT’URBANO
Denominazione di origine controllata e garantita
Simbolo indiscusso della famiglia Speri, l’Amarone Sant’Urbano è un eccellente esempio di finezza e classicità. Un vino straordinario di grande complessità e vigorosa struttura da sempre ai vertici per eleganza e qualità.
VIGNETI
Proprietà Monte Sant’Urbano, nel comune di Fumane. Situato su una collina ad una altitudine tra i 280 e i 350 m./s.l.m. – elevata età media delle vigne.
VITIGNI
Corvina Veronese e Corvinone 70%,
Rondinella 25%,
Molinara 5%.VINIFICAZIONE
Selezione manuale dei migliori grappoli e successivo appassimento per circa 100 giorni, con calo ponderale idel 40% circa. Successiva pigiatura e lunga fermentazione con macerazione.
INVECCHIAMENTO
24 mesi in tonneaux di rovere francese da 500 l.; a seguire 18 mesi in botti medio-grandi di rovere di Slavonia. Affinamento in bottiglia di 12 mesi.
GRADO ALCOLICO
15% vol.
-
Apo – Poggio Bertaio
“Suntuoso e Opulento, equilibrato e compatto, ecco il rosso Apo” La Repubblica
Il vino
Nasce nel 2006 per festeggiare gli 80 anni di Fabio Ciufoli, il fondatore dell’azienda; I 50 anni del figlio Fabrizio ed i 20 anni del nipote Fabio. Da qui le date riportate in etichetta. Il nome APO nasce dal fatto che quando Fabio, figlio di Fabrizio, era piccolo, non riuscendo a pronunciare ancora bene il suo nome, diceva di chiamarsi Apo. In oltre il prefisso Apo sta ad indicare un qualcosa che si distingue dagli altri.
L’ etichetta ripropone la forma della cassa di un Patek Philippe, regalato a Fabrizio da un carissimo amico, titolare della cantina presso cui iniziò a muovere i primi passi da consulente. La scelta dell’orologio oltre per ricordare questa cara persona sta ad indicare il tempo e la precisione, fattori indispensabili per poter ottenere un ottimo vino.La denominazione
I.G.P. UMBRIA.L’uvaggio
60% Sangiovese; 30% Merlot; 10% Cabernet. Vinificati separatamente, con follature praticate 3 volte al giorno manualmente e lasciato fermentare per 22 giorni a temperatura controllata, quindi viene svinato e messo direttamente in barriques.Affinamento
36 mesi in barriques di rovere francese nuove, senza essere mai travasato Le barrique sono state costruite con la miglior partita di legno andata all’asta e stagionato per 5 anniPossibilità di invecchiamento
Per almeno 15 anni non può che migliorare dall’affinamento in bottiglia.Caratteristiche organolettiche
Color rosso rubino denso e impenetrabile, al naso mostra un ampio ventaglio aromatico, intenso nel frutto nero e nelle spezie, bocca solida, profonda, ben equilibrata con finale di piacevole sapidità. -
Argiano Solengo IGT
Il Supertuscan di Montalcino. L’eredità di G.Tachis per Argiano. Dal 1995 rappresenta potenza e fierezza, orgoglio e longevità.
Vitigni:
Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Merlot, SangioveseTerreno:
Terreni di medio impasto, alluvionali con presenze di sabbie e marne calcareeAltimetria:
Tra 280 e 310 m.s.l.m.Vigneti:
Da 22 a 15 anni di etàSistema di Allevamento:
Cordone speronato, coltivazione biologica, produzione molto limitata ad ettaro -
Argillae “Primo D’Anfora” Umbria IGT Bianco 2018
Regione: Umbria
Produttore: Argillae
Annata: 2018
Vitigni: Grechetto 60%, Drupeggio 20%, Malvasia 20%
Temperatura di servizio: 12°C
Titolo alcolometrico: 13.5 % Vol.
Formato: 0.75 cl
Provenienza: Italia-Umbria
Abbinamento: Perfetto abbinato a piatti di pesce in umido e crostacei.
- Home
- Shop
- Vini – Liquori – Birre
- Salumeria e Formaggi
- Prodotti Tipici
- Idee Regalo
SPEDIZIONE VELOCE
Consegna in 72h sul territorio nazionalePAGAMENTO SICURO
Pagamenti con Carta e PaypalVIENI A TROVARCI
Ti invitiamo a trovarci in negozio!
- Profilo Personale
- Contatti