-
50&50 2013
- Denominazione: Toscana IGT
- Vitigni: merlot 50%, sangiovese 50%
- Alcol: 13.5%
- Formato: 0.75l
- Consumo ideale: 2018/2023
- Temperatura di servizio: 16/18 °C
- Abbinamenti: secondi di carne rossa
- Momento per degustarlo: cena formale
- Giudizio di Tannico: 9/10
- Tipologia: Rosso
-
Avignonesi Desiderio 2013
SCHEDA TECNICA
PREMI E RICONOSCIMENTIWINE SPECTATOR201391/100NOME COMPLETOCortona DOC Desiderio Avignonesi 2013ANNATA2013ORIGINEToscanaVITIGNOMerlot 85%, Cabernet Sauvignon 15%AFFINAMENTOBarriquesFORMATO0,75 LAROMIFrutti rossi, lamponeABBINAMENTICarni rosse alla brace, selvaggina, formaggi stagionatiGRADO ALCOLICO14,5 %TEMPERATURA18 – 20 ℃ -
Avignonesi Grandi Annate
- Denominazione: Vino Nobile di Montepulciano DOCG
- Vitigni: sangiovese 100%
- Alcol: 14.5%
- Formato: 0.75l
- Consumo ideale: 2017/2018
- Temperatura di servizio: 16/18 °C
- Abbinamenti: secondi di carne rossa , selvaggina
- Momento per degustarlo: cena tra amici
- Giudizio di Tannico: 9/10
- Tipologia: Rosso
-
Avignonesi Occhio di Pernice 2002
- Denominazione: Vin Santo di Montepulciano DOC
- Vitigni: sangiovese 100%
- Alcol: 12.5%
- Formato: 0.375l
- Consumo ideale: 2017/2060
- Temperatura di servizio: 12/14 °C
- Abbinamenti: foie gras , pasticceria secca
- Momento per degustarlo: occasioni speciali
- Giudizio di Tannico: 10/10
- Tipologia: Dolce e Liquoroso
-
Avignonesi Vinsanto 2002
Scheda tecnica
Uve Malvasia e Trebbiano toscano. Invecchiamento 10 anni in caratelli a contatto con la madre, un lievito indigeno centenario di proprietà di Avignonesi. Affinamento in bottiglia Minimo 6 mesi. Contenuto alcolico 12,5% Temperature di servizio 12°C -
Bruciato – Antinori (Rosso Bolgheri DOC)
La descrizione del sommelier
Il Bruciato è uno dei vini simbolo dei Marchesi Antinori e della cantina Guado al Tasso. Un Bolgheri tra i più apprezzati e conosciuti in tutto il mondo, nato dalla felice unione di Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah, vitigni che proprio nella zona di Bolgheri si esprimono a livelli qualitativi massimi.
Il Bruciato nasce nella Tenuta Guado al Tasso appartenente alla famiglia Antinori ed è situato a circa 80 km a sud-ovest di Firenze, sulle verdeggianti colline che circondano l'antico borgo di Bolgheri, un terroir che gode di un microclima particolarmente temperato, che favorisce in modo sorprendente la maturazione delle uve. Questo vino è la preziosa dimostrazione di come le colline toscane sappiano creare suggestioni non solo visive, ma anche gustative.
Il Bruciato racchiude, con l’innata eleganza dovuta ai suoi nobili natali, l’anima di un terroir antico. La morbidezza del profumo della brezza, che sfiora Bolgheri e le sue colline, si esprime nel bicchiere con un rosso rubino molto intenso e con sentori di ciliegia, mora e spezie dolci. In bocca si conferma elegante e avvolgente, grazie ad una delicata morbidezza, dovuta anche all'affinamento di dieci mesi in barrique, e ad un ricco intreccio di sapori. Un vino rosso che affascina, raccontando con garbo e complessi profumi una storia di raffinatezza e nobiltà.
Verdeggianti colline e litorale tirrenico: il nome bolgherese degli AntinoriLa Tenuta Guado al Tasso è una delle proprietà della famiglia Antinori, nome imprescindibile del grande vino italiano. La Tenuta si trova nella Maremma, in una splendida zona di rigogliose colline, con oltre 300 ettari di vigne, che spaziano dalla zona di Bolgheri sino a sfiorare le coste del Tirreno.
Guado al Tasso – Antinori
La bellezza del territorio si riflette nelle bottiglie di Guado al Tasso: dedicata inizialmente alla produzione di vini bianchi e rosé, è poi divenuta celebre per vini rossi di grande pregio, i famosi “Supertuscan”.
La Tenuta Guado al Tasso è uno dei nomi più importanti all'interno di questa categoria, grazie a bottiglie di eccezionale qualità, capaci di interpretare molto bene i migliori connotati del territorio. La garanzia del nome Antinori completa il profilo di questa cantina, capace di soddisfare il palato di molti appassionati di vino. Con la Maremma nel cuore, la tenuta Guado al Tasso saprà allietare al meglio le vostre serate. -
Carapace Sagrantino di Montefalco docg 2014
Uve
Sagrantino 100% ottenute dai migliori vigneti della Tenuta, raccolte con vendemmia manuale nel mese di ottobre.Zona di Produzione
Vigneti di proprietà a Montefalco e Bevagna ottenuti attraverso una “selezione aziendale” delle migliori viti storiche della Tenuta, nell’ambito del “Progetto Patriarchi” sviluppato in collaborazione con l’Istituto Agrario di San Michele all’Adige.Tipologia dei terreni
Di natura limoso -argillosa, ottimale potenzialità agronomica, ben strutturati e resistenti alla siccità estiva.Sistema di allevamento
Cordone speronato, 6250 ceppi per ha.Produzione ha
35hl di vino per ha.Temperatura di fermentazione
Premacerazione a freddo a 12 C° per 30 ore. Temperatura massima di fermentazione 26°- 28° C in tini di legno. -
Chianti Classico Ormanni
Regione Toscana Formato 0,75 LT Anno 2014 Gradazione 14,00% Temperatura Servizio 16-18 gradi Tempo Conservazione Fino a 6 anni Vinificazione Macerazione 12 giorni sulle bucce e 12 mesi circa in botti e barriques (usate) Uvaggio 90% Sangiovese, 10% Canaiolo Descrizione Azienda La tenuta Ormanni, posta sulla strada tra Poggibonsi e Castellina in Chianti, era nel 1200 di proprietà dell’omonima famiglia, di origini fiorentine, citata da Dante Alighieri nella sua “ Divina Commedia”. Dagli Ormanni la tenuta passò poi alla famiglia Scarlatti e quindi ai Medici. Nel 1818 Carlotta Lenzoni de’ Medici cedette la proprietà a Vincenzo Brini di Angelo da Carmignano. Alla nascita del “Consorzio per la Difesa del Vino Tipico del Chianti” che aveva come simbolo il “ Gallo Nero” nel 1924, conducevano la tenuta Ormanni Vincenzo Brini e il nipote Francesco, padre dell’attuale proprietario Ing. Paolo. Questi sin dai primi anni sessanta ha trasformato Ormanni in un’azienda moderna, passando dalle colture miste e promiscue, ai vigneti e oliveti specializzati, abbandonando pian piano la conduzione a “mezzadria” dei poderi, a favore di una più attuale conduzione diretta. Dei 240 ettari totali, circa 68 sono di vigneto, di cui 38 a Chianti Classico nel Comune di Barberino Val d’Elsa, e 26 a Chianti, nel Comune di Poggibonsi. L’azienda ha ottenuto la certificazione biologica dei prodotti. Premi No Abbinamento carni, pasta con sugo di carne, affettati toscani, formaggi -
Chianti Classico Riserva Ormanni
Chianti Classico Riserva “Borro del Diavolo” 2013Il Borro del Diavolo è un ruscello, in Toscana detto “Borro”, che dà il nome al vigneto dalle cui uve si produce questa Riserva. La scelta delle migliori uve Sangiovese avviene nella prima decade di ottobre dal vigneto Borro del Diavolo e dal vicino vigneto Montignano, entrambi situati sullo stesso costone pietroso esposto a sud.
Di struttura e personalità, è elegante, armonioso, balsamico ma con buona nota fruttata.
Abbinamenti : cacciagione, arrosti, formaggi stagionati.
Caratteristiche:Alcool(%vol.)14.5% vol.Acidità totale(g/l)5.70 g/lEstratto secco totale(g/l)31.20 g/lProduzione bottiglie13.000 bottiglieUvaggioSangiovese 100% -
Crovello – Poggio Bertaio ( Rosso Umbria IGP )
“Sorprendente Rosso con morbide note”
La Repubblica
Il Vino
Nome il cui significato è: “ottenuto da uve fermentate ma non pressate” un modo insomma per indicare il vino fiore, la più alta qualità della produzione.
La denominazione
I.G.P. UMBRIA
L’uvaggio
E’ frutto di un blend di 50% Cabernet e 50% Merlot
Affinamento
30 mesi circa in barriques di rovere francese nuove e 24 in bottiglia.
Possibilità di invecchiamento
per almeno 15 anni non può che migliorare dall’affinamento in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche
Si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso si avvertono toni di cioccolato, frutta rossa matura, frutti di bosco. Al gusto è caldo ed equilibrato con tannini morbidi ed un finale lungo e persistente. -
Le Grazie – Villa Mongalli ( Rosso di Montefalco DOC )
Villa Mongalli Rosso di montefalco
Denominazione: Rosso D.O.C.
Varieta uve: 60% SANGIOVESE, 15% SAGRANTINO, 15% MERLOT, 10% CABERNET SAUVIGNON
Annata: 2004
Colore: rosso rubino intenso
Profumi: propone profumi fruttati con note speziate, balsamiche e di vaniglia
Gradazione alcolica: 14%
Accostamenti gastronomici: primi piatti, carni rosse
Temperatura di servizio: 16°-18°C
Descrizione: Invecchiato in botti di rovere e affinato in bottiglia, si presenta di colore rosso rubino intenso, di profumo fruttato con sentori di spezie e more, armonico e giustamente tannico. -
Le Volte dell’Ornellaia – Tenuta dell’Ornellaia (Toscana Rosso IGT)
L’azienda nasce da una grande intuizione di Ludovico Antinori, che nel lontano 1982 impiantò le prime vigne con vitigni bordolesi nei suoi terreni di proprietà a Bolgheri. Nel 1999 entrò in società con la famiglia Mondavi, che acquisì completamente l’azienda nel 2002, al 50% con il gruppo toscano Frescobaldi, al quale ha ceduto il controllo totale nel 2005. In questo modo, una fetta di Toscana alquanto selvaggia è stata trasformata in una delle culle del vino italiano.
Ornellaia si è ritagliata in pochi anni un ruolo di protagonista assoluta, ha saputo sfruttare un microclima unico e conferire ai propri vini eleganza e pregio. La zona di Bolgheri è costellata di cipressi e uccelli migratori, risente dell'influsso del Tirreno senza scordare il proprio legame con la terra: una realtà splendida che sa trasmettere armonia e raffinatezza anche ai propri vini.
Il lavoro in vigna e una spiccata competenza hanno permesso a Ornellaia di raggiungere in modo tempestivo la propria missione e di essere riconosciuta in pochi anni come uno dei simboli dell'eccellenza italiana, grazie alla produzione di vini dallo stile moderno e dalla grande struttura.
l Masseto, Merlot vinificato in purezza, è uno dei più famosi cru di questa cantina, senza dimenticare l'omonimo vino Ornellaia, che oltre al nome eredita dall'azienda eleganza e spessore, nobiltà e armonia. Se la Toscana viene considerata, con pieno merito, una delle regioni più vocate al mondo per la produzione di vino, Ornellaia è senza dubbio una delle realtà che contribuisce a tenerne alto il nome, bottiglia dopo bottiglia.
- Home
- Shop
- Vini – Liquori – Birre
- Salumeria e Formaggi
- Prodotti Tipici
- Idee Regalo
SPEDIZIONE VELOCE
Consegna in 72h sul territorio nazionalePAGAMENTO SICURO
Pagamenti con Carta e PaypalVIENI A TROVARCI
Ti invitiamo a trovarci in negozio!
- Profilo Personale
- Contatti