-
50&50 2013
- Denominazione: Toscana IGT
- Vitigni: merlot 50%, sangiovese 50%
- Alcol: 13.5%
- Formato: 0.75l
- Consumo ideale: 2018/2023
- Temperatura di servizio: 16/18 °C
- Abbinamenti: secondi di carne rossa
- Momento per degustarlo: cena formale
- Giudizio di Tannico: 9/10
- Tipologia: Rosso
-
Avignonesi Desiderio 2013
SCHEDA TECNICA
PREMI E RICONOSCIMENTIWINE SPECTATOR201391/100NOME COMPLETOCortona DOC Desiderio Avignonesi 2013ANNATA2013ORIGINEToscanaVITIGNOMerlot 85%, Cabernet Sauvignon 15%AFFINAMENTOBarriquesFORMATO0,75 LAROMIFrutti rossi, lamponeABBINAMENTICarni rosse alla brace, selvaggina, formaggi stagionatiGRADO ALCOLICO14,5 %TEMPERATURA18 – 20 ℃ -
Avignonesi Grandi Annate
- Denominazione: Vino Nobile di Montepulciano DOCG
- Vitigni: sangiovese 100%
- Alcol: 14.5%
- Formato: 0.75l
- Consumo ideale: 2017/2018
- Temperatura di servizio: 16/18 °C
- Abbinamenti: secondi di carne rossa , selvaggina
- Momento per degustarlo: cena tra amici
- Giudizio di Tannico: 9/10
- Tipologia: Rosso
-
Avignonesi Occhio di Pernice 2002
- Denominazione: Vin Santo di Montepulciano DOC
- Vitigni: sangiovese 100%
- Alcol: 12.5%
- Formato: 0.375l
- Consumo ideale: 2017/2060
- Temperatura di servizio: 12/14 °C
- Abbinamenti: foie gras , pasticceria secca
- Momento per degustarlo: occasioni speciali
- Giudizio di Tannico: 10/10
- Tipologia: Dolce e Liquoroso
-
Avignonesi Vinsanto 2002
Scheda tecnica
Uve Malvasia e Trebbiano toscano. Invecchiamento 10 anni in caratelli a contatto con la madre, un lievito indigeno centenario di proprietà di Avignonesi. Affinamento in bottiglia Minimo 6 mesi. Contenuto alcolico 12,5% Temperature di servizio 12°C -
Cesto solidale Norcia
Il cesto contiene un set di salumi di Norcia tra cui salame on tartufo e coloni di mulo lenticchie di Castelluccio,vino Formaggio, Panforte,Cantucci,Zafferano,e legumi provenienti dalle vallate devastate dal sisma. vengono devoluti 10E per il sisma
-
Dom Perignon 2009 Astucciato
- Denominazione: Champagne AOC
- Vitigni: chardonnay 51%, pinot nero 49%
- Alcol: 12.5%
- Formato: 0.75l
- Consumo ideale: 2017/2022
- Temperatura di servizio: 8/10 °C
- Abbinamenti: antipasti di pesce , primi di terra , secondi di pesce
- Momento per degustarlo: occasioni speciali
-
Franciacorta Bellavista
DESCRIZIONE DEL SOMMELIER
Bellavista rappresenta uno dei nomi storici della Franciacorta, una garanzia di qualità assoluta per tutti gli appassionati di grandi bollicine. Il Brut “Alma” nasce dall’unione di oltre trenta selezioni, provenienti da un centinaio di terreni sparsi per tutta la Franciacorta. Ottenuto da un 80% di Chardonnay e un 20% di Pinot Bianco, esprime nel bicchiere le straordinarie potenzialità delle bollicine italiane e conferma ancora una volta la crescita costante delle bottiglie prodotte in questo angolo felice di Lombardia.
L’affinamento di 36 mesi sui lieviti conferisce sentori delicati e sensuali al Brut “Alma” Bellavista, regalando l’impressione di una bollicina perfetta per ogni occasione di festa e, al tempo stesso, capace di adattarsi meravigliosamente a tutto pasto. Il raffinato perlage e la suadente spuma bianca trasmettono emozione sin dal primo istante, un’emozione che solo le grandi bollicine sanno regalare. Il profumo fragrante e intenso, tipico dei Metodo Classico, è invitante e persistente, delicato e avvolgente. In bocca il perlage incessante e i pregiati sentori olfattivi si fondono in un’unica sensazione, intensa e bellissima.
Il nostro invito è quello di cercare di esprimere con le proprie parole l’emozione trasmessa da questo Brut made in Franciacorta. Ve ne suggeriamo soltanto una: Bellavista. E forse racchiude in sé tutto il pregio di questa bottiglia.
ColoreGiallo paglierino con riflessi verdolini
ProfumoSentori di fiori bianchi e frutta matura, con note di vaniglia
GustoArmonico e dotato di buona sapidità, con ritorni degli aromi del bouquet, floreali, fruttati e vanigliati
-
Miele Acacia (500g)
Le caratteristiche organolettiche del miele di acacia sono perlopiù simili a quelle mostrate dalle varietà di lavanda e di sulla. Il colorito si presenta quindi molto chiaro, variando da un giallo molto tenue al paglierino. Questo si verifica allo stato liquido, che tuttavia riguarda buona parte del periodo di conservazione.
La colorazione può divenire torbida in seguito a una parziale cristallizzazione, che in ogni caso non raggiungerà mai uno stadio completo. Il profumo è vagamente floreale, con sentori di fiori di acacia, mentre il sapore risulta dolce senza un particolare retrogusto o livello di acidità. -
Sassicaia Tenuta San Guido 2014
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Alla vista, il vino si presenta color rosso rubino intenso. Al naso si esprime su sentori di frutti rossi maturi, frutti di bosco e cola, erbe aromatiche e mandorle tostate. Al palato, il sorso è austero, ricco e compatto. Mostra un corpo sostenuto e buona componente acida. Progredisce su note di frutta secca, con finale profondo, persistente.
ABBINAMENTI
Sassicaia si sposa deliziosamente a secondi piatti raffinati a base di carni rosse o cacciagione. Ottimo con grigliate di carne, arrosti e filetti di manzo o con i piatti della tradizione toscana, a base di cinghiale.
CANTINA
Tenuta San Guido, il cui nome deriva da San Guido della Gherardesca vissuto nel XIII secolo, è una storica cantina della zona di Bolgheri, situata lungo la costa Etrusca che va da Livorno a…
-
Valigetta Regalo Top Vip ( Idea Regalo )
Conservazione: 24 mesi. Conservare in luogo fresco ed asciutto, al riparo da fonti di luce e di calore
Tipo confezione: scatola composizione regalo
- Home
- Shop
- Vini – Liquori – Birre
- Salumeria e Formaggi
- Prodotti Tipici
- Idee Regalo
SPEDIZIONE VELOCE
Consegna in 72h sul territorio nazionalePAGAMENTO SICURO
Pagamenti con Carta e PaypalVIENI A TROVARCI
Ti invitiamo a trovarci in negozio!
- Profilo Personale
- Contatti