-
Argillae “Primo D’Anfora” Umbria IGT Bianco 2018
Regione: Umbria
Produttore: Argillae
Annata: 2018
Vitigni: Grechetto 60%, Drupeggio 20%, Malvasia 20%
Temperatura di servizio: 12°C
Titolo alcolometrico: 13.5 % Vol.
Formato: 0.75 cl
Provenienza: Italia-Umbria
Abbinamento: Perfetto abbinato a piatti di pesce in umido e crostacei.
-
Argillae Grechetto 2021
Colore: Giallo paglierino.
Profumo: Intenso e deciso con note di gelsomino e di agrumi.
Sapore: Ampio, fresco e delicatamente sapido con finale mandorlato caratteristico
dell’uva grechetto.
Sistema di allevamento: Guyot.
Densità d’impianto: 4000 ceppi per ettaro.
Periodo Vendemmia: Settembre.
Produzione: 75-80 quintali per ettaro. -
Argillae Orvieto Doc Superiore 2021
Grechetto, Procanico, Malvasia, Chardonnay e Sauvignon Blanc
Colore: Giallo paglierino.
Profumo: Ampio con note floreali di fiori gialli, sentori di agrumi e di frutti tropicali.
Sapore: Palato ampio con note minerali sorretto da un’interessante acidità.
Ottima persistenza aromatica con finale rinfrescante.
Sistema di Allevamento: Guyot.
Densità d’impianto:
• 3333 ceppi per ettaro
• 4000 ceppi per ettaro Grechetto
Periodo Vendemmia: Settembre.
Produzione: 75 – 80 quintali per ettaro. -
Ascanio – Duca della Corgna
- VARIETA’ DELLE UVE: 100% Grechetto dell’Umbria DOC
- VIGNETO: dei produttori associati ubicati in zone selezionate del bacino del Trasimeno.
- PRODUZIONE PER ETTARO: Uva: 8000 kg/ha. Vino 55 hl/ha.
- IMBOTTIGLIAMENTO: a partire dal Marzo successivo alla raccolta.
- AFFINAMENTO: 2 mesi in bottiglia.
- PRODUZIONE MEDIA ANNUA: 40mila bottiglie circa.
- CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Colore: giallo paglierino, tenue. Profumo: pulito con sentori di fiori bianchi e fragranza di mela. Sapore: Secco, con gradevoli note di frutta bianca trasportare a decisa freschezza.
- CONSIGLI DEL PRODUTTORE: Abbinamento: antipasti, primi piatti leggeri, pesci e carni bianche, ottimo come aperitivo. Note di servizio: servire alla temperatura di 12°C nel bicchiere da bianco giovane.
-
Banfi Pinot Grigio 2021
CARATTERISTICHE
Denominazione
Toscana IGT Vitigni
Pinot Grigio 100% Tipologia
Vini Bianchi Regione
Toscana (Italia) Gradazione alcolica
13.0% Formato
Bottiglia 75 cl Vinificazione
Breve macerazione a freddo e fermentazione alcolica in acciaio a temperatura controllata Affinamento
Alcuni mesi in serbatoi d’acciaio Note aggiuntive
Contiene solfiti -
Banfi Vermentino Toscana – La Pettegola 2021
Caratteristiche
Nome Banfi Vermentino Toscana La Pettegola 2021 Tipologia Bianco green fermo Classificazione IGT ToscanaAnno 2021 Formato 0,75 l Standard Grado alcolico 13,00% in volume Vitigni 100% Vermentino -
Bianco ‘Villa Gemma’ Masciarelli 2021
CARATTERISTICHE
Denominazione
Colline Teatine IGT Vitigni
Trebbiano 80%, Cococciola 15%, Chardonnay 5% Tipologia
Vini Bianchi Regione
Abruzzo (Italia) Gradazione alcolica
13.0% Formato
Bottiglia 75 cl Vigneti
Allevati a pergola abruzzese e guyot su suolo argilloso calanchivo Vinificazione
Fermentazione alcolica in acciaio Affinamento
Alcuni mesi in acciaio Note aggiuntive
Contiene solfiti -
Bianco di Torgiano ‘Torre di Giano Vigna il Pino 2018’ – Lungarotti
CARATTERISTICHE
Denominazione
Torgiano DOC Vitigni
Trebbiano 50%, Vermentino 30%, Grechetto 20% Tipologia
Vini Bianchi Regione
Umbria (Italia) Gradazione alcolica
13.0% Formato
Bottiglia 75 cl Vigneti
Allevati a doppio Guyot presso la ‘Vigna il Pino’, su terreno argilloso e calcareo esposto a Ovest Vinificazione
Criomacerazione delle uve. Il 30% del mosto fermenta in barrique; il restante 70% fermenta in acciaio Affinamento
4-6 mesi in barrique per il 30% e in acciaio per il 70%. Poi almeno 3 anni in bottiglia Note aggiuntive
Contiene solfiti -
Bourgogne Blanc ‘Cuvée Saint Vincent’ 2018 – Vincent Girardin
CARATTERISTICHE
Denominazione
Bourgogne AOC Vitigni
Chardonnay 100% Tipologia
Vini Bianchi Regione
Borgogna (Francia) Gradazione alcolica
13.0% Formato
Bottiglia 75 cl Vinificazione
Macerazione prefermentativa a freddo e fermentazione alcolica con lieviti indigeni Affinamento
11 mesi in botti di rovere da 5 ettolitri, nuove per il 10% Filosofia produttiva
Lieviti indigeni, Note aggiuntive
Contiene solfiti -
CANTALORO BIANCO TOSCANA I.G.T. 2019 – Avignonesi
ANNATA 2019
Il 2019 è stato un anno perfetto per il vino. Le giornate calde, sebbene non secche, ci hanno regalato una grande produzione
in termini di qualità e quantità. Con appena la giusta frequenza di pioggia, il lavoro nelle vigne non si è mai fermato ed è stata
prestata grande attenzione alle uve per bilanciare calore, pioggia e terreno.NOTE ORGANOLETTICHE
Questo Cantaloro ti ricorderà una brezza estiva e al naso rivelerà note di pesca, mela golden, melone e fiori bianchi. Al palato
è intenso e rinfrescante.VITIGNI
32% Malvasia, 31% Trebbiano, 24% Sangiovese, 8% Chardonnay, 5% Grechetto.VENDEMMIA
Le uve sono state raccolte tra la fine di Agosto e l’inizio di Settembre. -
Cardissa – Morami
Dettagli del prodottoQualifica: Bianco UmbriaRiconoscimento: Indicazione Geografica Tipica.Zona di produzione: Panicarola, Castiglione del Lago, Perugia, in territorio Colli delTrasimeno.Clima: collinare, caratterizzato da escursioni termiche tra giorno e notte, ventilato.Proprietà: Morami
-
Castello di Magione Grechetto 2020
Caratteristiche
Nome Castello di Magione Grechetto 2020 Tipologia Bianco fermo Classificazione IGT UmbriaAnno 2020 Formato 0,75 l Standard Grado alcolico 14,00% in volume Vitigni 100% Grechetto
- Home
- Shop
- Vini – Liquori – Birre
- Salumeria e Formaggi
- Prodotti Tipici
- Idee Regalo
SPEDIZIONE VELOCE
Consegna in 72h sul territorio nazionalePAGAMENTO SICURO
Pagamenti con Carta e PaypalVIENI A TROVARCI
Ti invitiamo a trovarci in negozio!
- Profilo Personale
- Contatti
EN
IT