-
Arbor Vitae Liquore di foglie e ramoscelli di olivo 0,700 ml
Arbor Vitae
Liquore di foglie e ramoscelli di olivo
Descrizione
Da millenni l’olivo, detto albero della vita, accompagna la storia dell’uomo ed è considerato un albero sacro da tutte le culture più evolute dell’antichità.
Si dice che per crescere bene l’olivo necessiti delle 5 “S”:
Silenzio / Siccità / Solitudine / Sole / Sassi.
L’olivo è uno dei più resistenti e longevi alberi al mondo, sfiora l’immortalità, e nelle FOGLIE è racchiuso il segreto di tanta forza vitale in quanto contengono elementi preziosi per la nostra salute come i polifenoli, che svolgono una azione antiossidante e antinfiammatoria.
Proprio dalle foglie dell’olivo nasce il nostro Liquore -
Arbor Vitae Liquore di foglie e ramoscelli di olivo 0,500 ml
Arbor Vitae
Liquore di foglie e ramoscelli di olivo
Descrizione
Da millenni l’olivo, detto albero della vita, accompagna la storia dell’uomo ed è considerato un albero sacro da tutte le culture più evolute dell’antichità.
Si dice che per crescere bene l’olivo necessiti delle 5 “S”:
Silenzio / Siccità / Solitudine / Sole / Sassi.
L’olivo è uno dei più resistenti e longevi alberi al mondo, sfiora l’immortalità, e nelle FOGLIE è racchiuso il segreto di tanta forza vitale in quanto contengono elementi preziosi per la nostra salute come i polifenoli, che svolgono una azione antiossidante e antinfiammatoria.
Proprio dalle foglie dell’olivo nasce il nostro Liquore -
Argiano Solengo IGT
Il Supertuscan di Montalcino. L’eredità di G.Tachis per Argiano. Dal 1995 rappresenta potenza e fierezza, orgoglio e longevità.
Vitigni:
Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Merlot, SangioveseTerreno:
Terreni di medio impasto, alluvionali con presenze di sabbie e marne calcareeAltimetria:
Tra 280 e 310 m.s.l.m.Vigneti:
Da 22 a 15 anni di etàSistema di Allevamento:
Cordone speronato, coltivazione biologica, produzione molto limitata ad ettaro -
Avignonesi Desiderio
SCHEDA TECNICA
PREMI E RICONOSCIMENTIWINE SPECTATOR201391/100NOME COMPLETOCortona DOC Desiderio Avignonesi 2013ANNATA2013ORIGINEToscanaVITIGNOMerlot 85%, Cabernet Sauvignon 15%AFFINAMENTOBarriquesFORMATO0,75 LAROMIFrutti rossi, lamponeABBINAMENTICarni rosse alla brace, selvaggina, formaggi stagionatiGRADO ALCOLICO14,5 %TEMPERATURA18 – 20 ℃ -
Avignonesi Grandi Annate
- Denominazione: Vino Nobile di Montepulciano DOCG
- Vitigni: sangiovese 100%
- Alcol: 14.5%
- Formato: 0.75l
- Consumo ideale: 2017/2018
- Temperatura di servizio: 16/18 °C
- Abbinamenti: secondi di carne rossa , selvaggina
- Momento per degustarlo: cena tra amici
- Giudizio di Tannico: 9/10
- Tipologia: Rosso
-
Avignonesi Occhio di Pernice
- Denominazione: Vin Santo di Montepulciano DOC
- Vitigni: sangiovese 100%
- Alcol: 12.5%
- Formato: 0.375l
- Consumo ideale: 2017/2060
- Temperatura di servizio: 12/14 °C
- Abbinamenti: foie gras , pasticceria secca
- Momento per degustarlo: occasioni speciali
- Giudizio di Tannico: 10/10
- Tipologia: Dolce e Liquoroso
-
Avignonesi Vinsanto 2002
Scheda tecnica
Uve Malvasia e Trebbiano toscano. Invecchiamento 10 anni in caratelli a contatto con la madre, un lievito indigeno centenario di proprietà di Avignonesi. Affinamento in bottiglia Minimo 6 mesi. Contenuto alcolico 12,5% Temperature di servizio 12°C -
Bauletto luxury Marrone
idea regalo elegante con prodotti tipici per un valore di 70,oo euro
1 Panforte 100 g
1 Biscotto artigianale
1 Vin Santo
1 marmellata
1 Salume Norcia
1 Salume tartufo
1 Salume nursino
1/2 forma di formaggio semi stagionato
1 Pasta artigianale
1 condimento Toscano
-
Birra Lake – Birra con Fagiolina del Trasimeno ( Specialità )
Birra del trasimeno”lake”
CARATTERISTICHE: Abbinando l’orzo che si raccoglie nelle sponde del Trasimeno con il luppolo e i lieviti dei paesi lontani e’ nata la Birra Lake. Il suo gusto particolare e amabile, e il suo colore ambrato lo si deve agli ingredienti tipici locali come La fagiolina del Trasimeno e il Miele dei colli del Trasimeno, che la rendono unica. Una birra artigianale, non filtrata, non pastorizzata, rifermentata in bottiglia. Un nuovo prodotto ideato da Cristian Giardini, presidente del Comitato Birra Lake, e prodotto dalla Giardini spa. -
Bramito – Antinori (Bianco Umbria IGT)
Le uve provengono da vigneti del Castello della Sala situati ad un'altezza tra i 200 ed i 400 metri s.l.m. in suolo derivante da sedimenti fossili marini con infiltrazioni d'argilla. I grappoli, appena raccolti, sono stati raffreddati e convogliati all'interno di particolari serbatoi in grado di mantenere la temperatura a 10°C senza alterare le caratteristiche varietali dell'uva. Dopo alcune ore di contatto con le bucce, il “mosto fiore” è stato trasferito in barriques di rovere francese (Alliers e Troncais) dove si è svolta la fermentazione alcolica e parzialmente quella malolattica. Per una parte del vino e' seguito un periodo di affinamento in legno di circa 5 mesi mentre l’altra parte, appena avvenuta la fermentazione alcolica, è stata immediatamente trasferita in serbatoi di acciaio inox dove è rimasta a contatto con le bucce fino al momento dell’assemblaggio e del successivo imbottigliamento. Alcool : 13% vol.
-
Bruciato – Antinori (Rosso Bolgheri DOC)
La descrizione del sommelier
Il Bruciato è uno dei vini simbolo dei Marchesi Antinori e della cantina Guado al Tasso. Un Bolgheri tra i più apprezzati e conosciuti in tutto il mondo, nato dalla felice unione di Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah, vitigni che proprio nella zona di Bolgheri si esprimono a livelli qualitativi massimi.
Il Bruciato nasce nella Tenuta Guado al Tasso appartenente alla famiglia Antinori ed è situato a circa 80 km a sud-ovest di Firenze, sulle verdeggianti colline che circondano l’antico borgo di Bolgheri, un terroir che gode di un microclima particolarmente temperato, che favorisce in modo sorprendente la maturazione delle uve. Questo vino è la preziosa dimostrazione di come le colline toscane sappiano creare suggestioni non solo visive, ma anche gustative.
Il Bruciato racchiude, con l’innata eleganza dovuta ai suoi nobili natali, l’anima di un terroir antico. La morbidezza del profumo della brezza, che sfiora Bolgheri e le sue colline, si esprime nel bicchiere con un rosso rubino molto intenso e con sentori di ciliegia, mora e spezie dolci. In bocca si conferma elegante e avvolgente, grazie ad una delicata morbidezza, dovuta anche all’affinamento di dieci mesi in barrique, e ad un ricco intreccio di sapori. Un vino rosso che affascina, raccontando con garbo e complessi profumi una storia di raffinatezza e nobiltà.
Verdeggianti colline e litorale tirrenico: il nome bolgherese degli AntinoriLa Tenuta Guado al Tasso è una delle proprietà della famiglia Antinori, nome imprescindibile del grande vino italiano. La Tenuta si trova nella Maremma, in una splendida zona di rigogliose colline, con oltre 300 ettari di vigne, che spaziano dalla zona di Bolgheri sino a sfiorare le coste del Tirreno.
Guado al Tasso – Antinori
La bellezza del territorio si riflette nelle bottiglie di Guado al Tasso: dedicata inizialmente alla produzione di vini bianchi e rosé, è poi divenuta celebre per vini rossi di grande pregio, i famosi “Supertuscan”.
La Tenuta Guado al Tasso è uno dei nomi più importanti all’interno di questa categoria, grazie a bottiglie di eccezionale qualità, capaci di interpretare molto bene i migliori connotati del territorio. La garanzia del nome Antinori completa il profilo di questa cantina, capace di soddisfare il palato di molti appassionati di vino. Con la Maremma nel cuore, la tenuta Guado al Tasso saprà allietare al meglio le vostre serate.
- Home
- Shop
- Vini – Liquori – Birre
- Salumeria e Formaggi
- Prodotti Tipici
- Idee Regalo
SPEDIZIONE VELOCE
Consegna in 72h sul territorio nazionalePAGAMENTO SICURO
Pagamenti con Carta e PaypalVIENI A TROVARCI
Ti invitiamo a trovarci in negozio!
- Profilo Personale
- Contatti