Lago di Corbara – Castello di Corbara
26,00€
Esaurito
- Descrizione
Descrizione
Descrizione
Vino rosso Castello di Corbara
Lago di Corbara D.O.C. Sangiovese Merlot cabernet Sauvignon
Vino rosso Castello di Corbara
Lago di Corbara D.O.C. Sangiovese Merlot cabernet Sauvignon
Nobile di Montepulciano Avignonesi
Denominazione |
Nobile di Montepulciano DOCG |
Vitigni |
Sangiovese 100% |
Tipologia |
Vini Rossi |
Regione |
Toscana (Italia) |
Gradazione alcolica |
14.0% |
Formato |
Bottiglia 75 cl |
Vigneti |
Viti radicate su suoli argillosi con venature di sabbia e limo |
Vinificazione |
Fermentazione spontanea con lieviti indigeni e macerazione sulle bucce tra i 20-30 giorni |
Affinamento |
12 mesi in barrique francesi e 6 mesi in botti di rovere di Slavonia |
Filosofia produttiva |
Lieviti indigeni, |
Note aggiuntive |
Contiene solfiti |
ROSSO DI MONTEFALCO DOC Le Grazie - Villa Mongalli
Villa Mongalli Rosso di montefalco
Denominazione: Rosso D.O.C.
Varieta uve: 60% SANGIOVESE, 15% SAGRANTINO, 15% MERLOT, 10% CABERNET SAUVIGNON
Annata: 2004
Colore: rosso rubino intenso
Profumi: propone profumi fruttati con note speziate, balsamiche e di vaniglia
Gradazione alcolica: 14%
Accostamenti gastronomici: primi piatti, carni rosse
Temperatura di servizio: 16°-18°C
Descrizione: Invecchiato in botti di rovere e affinato in bottiglia, si presenta di colore rosso rubino intenso, di profumo fruttato con sentori di spezie e more, armonico e giustamente tannico.
Il Supertuscan di Montalcino. L’eredità di G.Tachis per Argiano. Dal 1995 rappresenta potenza e fierezza, orgoglio e longevità.
Vitigni:
Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Merlot, Sangiovese
Terreno:
Terreni di medio impasto, alluvionali con presenze di sabbie e marne calcaree
Altimetria:
Tra 280 e 310 m.s.l.m.
Vigneti:
Da 22 a 15 anni di età
Sistema di Allevamento:
Cordone speronato, coltivazione biologica, produzione molto limitata ad ettaro
Alla vista, il vino si presenta color rosso rubino intenso. Al naso si esprime su sentori di frutti rossi maturi, frutti di bosco e cola, erbe aromatiche e mandorle tostate. Al palato, il sorso è austero, ricco e compatto. Mostra un corpo sostenuto e buona componente acida. Progredisce su note di frutta secca, con finale profondo, persistente.
Sassicaia si sposa deliziosamente a secondi piatti raffinati a base di carni rosse o cacciagione. Ottimo con grigliate di carne, arrosti e filetti di manzo o con i piatti della tradizione toscana, a base di cinghiale.
Tenuta San Guido, il cui nome deriva da San Guido della Gherardesca vissuto nel XIII secolo, è una storica cantina della zona di Bolgheri, situata lungo la costa Etrusca che va da Livorno a…
Colore rosso rubino ed aromi intensi di violetta, lamponi, ribes e ciliegie dolci con sentori lievi di liquirizia e cumino. In bocca è strutturato ed avvolgente, con tannini lunghi ed eleganti ed un retrogusto speziato e persistente.Per l’annata 2011 del Grifi abbiamo scelto un equilibrio tra il Sangiovese ed il Cabernet Sauvignon leggermente diverso rispetto all’annata precedente. Ripetute degustazioni durante il fase di invecchiamento ci hanno infatti convinti che il migliore blend fosse metà Sangiovese e metà Cabernet Sauvignon, permettendo ad entrambi i vitigni di esprimere tutte le caratteristiche varietali.