-
Fiano di Avellino Guido Marsella 2019
CARATTERISTICHE
Denominazione
Fiano di Avellino DOCG Vitigni
Fiano 100% Tipologia
Vini Bianchi Regione
Campania (Italia) Gradazione alcolica
14.0% Formato
Bottiglia 75 cl Vigneti
Siti a 600 mt. s.l.m. su terreno franco-argilloso. Esposizione Sud-Est Vinificazione
Fermentazione alcolica in acciaio Affinamento
12 mesi sui lieviti in acciaio Note aggiuntive
Contiene solfiti -
Friulano Masut da Rive 2021
CARATTERISTICHE
Denominazione
Isonzo DOC Vitigni
Friulano 100% Tipologia
Vini Bianchi Regione
Friuli Venezia Giulia (Italia) Gradazione alcolica
13.5% Formato
Bottiglia 75 cl Vigneti
A Mariano del Friuli, vicino al fiume Isonzo, su suoli ricchi di ciottoli e argilla rossa Vinificazione
Vinificazione in bianco in serbatoi di acciaio a temperatura controllata Affinamento
Alcuni mesi sui lieviti in serbatoi di acciaio Note aggiuntive
Contiene solfiti -
Gewurztraminer Tiefenbrunner
Alto Adige DOC
Caratteristiche: La tonalità di questo Gewürztraminer varia dal giallo brillante al dorato. Il vino offre un’ampia varietà di aromi di petali di rose, miele e litchi. Presenta un corpo dalla struttura importante ed è persistent nel finale. Un grande vino che promette un piacere particolare, lo si voglia bere subito oppure dopo vari anni d’invecchiamento.
Ubicazione vigneti: Vigneti esposti a sud/sudest a Niclara ed a Cortaccia (260 – 400 m s.l.m.)
Abbinamenti: Pesce grigliato, crostacei, piatti asiatici e speziati, formaggi erborinati
Temperatura di servizio consigliata: 10 – 12 °C
Potenziale di invecchiamento: 6 – 8 anni
-
Grechetto 2021 – Castello di Corbara
Grechetto Umbria IGT
Annata 2019, 13,5% vol.
Contiene solfiti -
Grechetto Montefalco DOC – Caprai
Il Montefalco Bianco, prodotto con uve Grechetto (90%) e Sauvignon, grazie alla vinificazione in acciaio e alla breve maturazione in bottiglia, mantiene inalterati tutti gli aromi e la marcata tipicità delle uve; un vino da gustare ogni giorno, vista la sua versatilità e piacevolezza di beva. Profuma di gelsomino, pera e banana, erbe aromatiche e note salmastre. Al palato rivela gradevoli toni salini, bella acidità e finale ammandorlato.
-
Gregis – Morami
Qualifica: Grechetto Umbria
Riconoscimento: Indicazione Geografica Tipica.
Clima: collinare, caratterizzato da escursioni termiche tra giorno e notte, ventilato.
Proprietà: MoramiNOTE TECNICHE
Zona di produzione: Panicarola, Castiglione del Lago, Perugia, in territorio Colli del Trasimeno. -
Iacopone – Iacopo Paolucci
Nome Commerciale: Iacopone
Denominazione: Grechetto Di Todi Doc
Uvaggio: Grechetto Di Todi 100%
Prima annata: 2015
Terreno: Argilloso tufaceo
Vigneti: Collocati a 550 mt s.l.m. Certificati BIO -
IL MARZOCCO 2019 TOSCANA I.G.T. CHARDONNAY – Avignonesi
VITIGNI
100% Chardonnay.
SUOLO
Di origine pleistocenica (3 milioni – 120.000 anni fa) ricco di argilla e calcare.
DESCRIZIONE VIGNETI
Le piante hanno 15 anni. Gli impianti sono a guyot ad un altitudine di 300 metri s.l.m.
e crescono con una densità di 3.579 viti / ettaro esposte a nord-ovest.VINIFICAZIONE
Fermentazione con uso della tecnica del pied de cuve, raccolto una settimana prima
del resto delle uve. Una volta avviata la fermentazione alcolica, il mosto è stato
trasferito per il 5% in botti francesi nuove, per il 16% in un uovo di cemento, per il 4%
in anfore e per il 75% in botti francesi usate, dove il vino è rimasto sulle fecce per 6
mesi.
ALCOL E PRODUZIONE TOTALE
13% – 14.000 bottiglie. -
Il Ponziano – Iacopo Paolucci
Nome Commerciale: Il Ponziano della piana
Denominazione: Bianco Umbria IGT
Uvaggio: Trebbiano 100%
Prima annata: 2018
Terreno: Argilloso tufaceo
Vigneti: Collocati a 450 mt s.l.m. Certificati BIO -
Kerner 2020 Strasserhof
Annata2020Tipologiavino biancoProvenienzaAlto AdigeVitigniKerner -
La Randa – Cesarini Sartori ( Bianco Umbria IGT )
Vista Giallo dorato con riflessi d'ambra.
Olfatto Ampio, dalla frutta tropicale alla pasticceria secca. Vaniglia, ananas, papaya, zucchero filato, mela golden: la fermentazione in barrique dona complessità ai due vitigni.
Gusto Secco al punto giusto, fresco, morbido, sapido. Equilibrato, la corrispondenza tra i sensi sottolinea l'armonia che pervade questo vino. Il finale lungo e gradevole, ci invita al secondo bicchiere.
Abbinamenti antipasti di verdure e crudi di pesce, risotti di pesce e secondi di crostacei. -
LA TOURNÉE BLANC 2020 VIN DE FRANCE
REGIONE/ZONA Rodano Alpi ANNATA 2020 PAESE Francia DENOMINAZIONE E VITIGNO Vermentino
- Home
- Shop
- Vini – Liquori – Birre
- Salumeria e Formaggi
- Prodotti Tipici
- Idee Regalo
SPEDIZIONE VELOCE
Consegna in 72h sul territorio nazionalePAGAMENTO SICURO
Pagamenti con Carta e PaypalVIENI A TROVARCI
Ti invitiamo a trovarci in negozio!
- Profilo Personale
- Contatti
EN
IT